Email: ecoplan@ecoplansrl.com • Tel: +39-011-6689123 • P.IVA 06595370013

PaesaggioLe analisi e valutazioni paesaggistiche, in termini sia di contenimento delle alterazioni che la realizzazione di un’opera determina nel territorio preesistente,  sia di definizione delle opere di mitigazione delle modificazioni indotte e dei possibili effetti di intrusione visiva, costituiscono uno degli aspetti fondamentali delle valutazioni ambientali.

Dal punto di vista normativo, la centralità dell’analisi paesaggistica è stata ribadita con la promulgazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005  Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell’articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42. Il decreto, entrato in vigore nel giugno 2006, impone l’elaborazione di una Relazione paesaggistica a corredo dei progetti di opere che ricadono in aree soggette a vincolo paesaggistico – ambientale.

Nell’ambito dell’elaborazione di Studi di Impatto Ambientale, nonché della predisposizione della documentazione ambientale relativa ad interventi ricadenti in aree vincolate, le referenze di  Ecoplan S.r.l. offrono numerosi esempi di studi di analisi del paesaggio e di progettazione di opere di inserimento paesaggistico.

L’approccio metodologico - operativo seguito è finalizzato alla salvaguardia degli elementi  di interesse testimoniale del paesaggio storico ed alla tutela del paesaggio naturale.
In questo contesto risulta di particolare importanza l’analisi della percezione visiva delle nuove opere, con l’obiettivo di contenere le modificazioni che la loro attuazione determina nella fisionomia del paesaggio.   Le tecniche di riferimento si basano sull’analisi della morfologia del territorio e della copertura del suolo, e prevedono il ricorso all’elaborazione di fotoinserimenti.
Si richiamano infine le esperienze acquisite nella definizione e progettazione di interventi complementari,  come rimodellamenti e sistemazioni a verde, volti ad assicurare il corretto inserimento nel paesaggio delle nuove opere ed in particolare il mascheramento delle loro componenti più intrusive.